Anche tu sei un Imprenditore – Venditore?
Non so se questo sia il tuo caso specifico, ma uno dei problemi più diffusi nelle PMI italiane è che spesso la responsabilità delle vendite è tutta sulle spalle del titolare dell’attività. So bene che i motivi possono essere vari e, se questo è anche il tuo caso, sono sicuro che stai facendo del tuo meglio durante ogni trattativa.
La tua azienda è la tua creatura, conosci ogni sfumatura del prodotto o servizio che vendi ma, se oggi tu sei ancora il miglior venditore della tua stessa azienda e nel frattempo devi anche occuparti di tutto il resto, è chiaro che sei in un vicolo cieco.
L’aspetto negativo è che di questo passo perderai tutte le opportunità che ti passeranno sotto il naso e che non avrai la possibilità di utilizzare, perdendoci, così, molti soldi.
Spesso quando incontriamo questi imprenditori e gli spieghiamo che possono risparmiare tanti soldi con l’acquisto dell’auto aziendale, se non addirittura guadagnarci, rimangono esterrefatti e spesso la loro risposta è: “Perché non me l’ha detto nessuno prima? Ovvero: perché non ne sapevo nulla? Per anni ho comprato auto aziendali per centinaia di migliaia di euro perdendoci tutto l’importo e solo ora comprendo che ci ho rimesso un sacco di soldi.”
La verità è che non sarà possibile recuperare quanto già perso, ma ora che lo sai, inizia una nuova storia con l’acquisto delle tue prossime auto aziendali.
Molto spesso ci troviamo a confrontarci con i commercialisti di potenziali clienti, che dissentono per ignoranza sulla possibilità di poter ottenere questi risultati, specialmente con l’allestimento Businesscar.it (del quale deteniamo il brevetto dal 1996).
E’ sufficiente informarli dell’esistenza dell’interpello 179/E 2001 all’Agenzia delle Entrate e di due sentenze di Cassazione del 2013 e 2017 per rimettere in carreggiata anche il consulente più scettico.
Da oggi sai che con i nostri due brevetti: Businesscar.it e Formula 200xCento.com, puoi: a) Scegliere qualsiasi tipo di auto desideri (modello, cilindrata, potenza, portata ecc.)
b) Scegliere in quanti anni “scaricare” il costo della prossima auto aziendale
c) Scegliere quanti soldi risparmiare e/o guadagnare con l’uso dei nostri brevetti